Mi presento

Vi racconto qualcosa della mia storia… 

Ho iniziato a suonare la fisarmonica all'età di 7 anni con un programma esclusivamente folkloristico guidato da mio padre Eusebio, fisarmonicista.

Dall'età di 8 anni ho iniziato ad acquisire le prime nozioni della scrittura musicale continuando anche lo studio della musica sarda e dei suoi diversi stili.

Ho iniziato ad esibirmi sui palchi della Sardegna all'età di 15 anni come fisarmonicista solista, in diverse formazioni e diversi generi musicali.

Intorno al 1996 ho fondato un’orchestra di ballo liscio e latino-americano "l’Orchestra Makarena" che per 10 anni si è esibita nelle feste di piazza e nelle discoteche della Sardegna.

Nel corso degli anni ho collaborato con diverse associazioni, come docente di fisarmonica, con un programma esclusivamente incentrato sulla musica popolare sarda da ballo.
Con un’associazione in particolare, mi sono occupato per 5 anni della direzione di un coro con un repertorio musicale di un artista locale, da questa collaborazione è nato un CD al quale hanno partecipato diversi artisti emergenti sardi i cui proventi sono andati in beneficenza.

Dal 2009 ho collaborato come fisarmonicista/organettista in diverse formazioni di musica etnica e non. 
 

Nel 2012 sono stato contattato per essere inserito come esecutore solista nell "Enciclopedia della musica sarda" della biblioteca dell'identità dell’Unione Sarda ( vol.3 fisarmonica e organetto pag. 99,158,159) e nel corrispondente DVD eseguendo un "Ballu campidanesu a fiudedda" brano n.12.



Tutt’ora continuo a esibirmi nelle piazze della Sardegna.
Che dire… spero di poter continuare questa esperienza …